Descrizione: per domiciliarità si intende quel contesto significativo per la persona, che comprende la casa, ma anche ciò che la circonda, cioè l’habitat collegato alla storia, all’esperienza, alla cultura, alla memoria, al paesaggio, alla gioia e alla sofferenza di ognuno. È un concetto che va oltre "la casa" in senso fisico e comprende ad esempio le piccole abitudini quotidiane. "Rimanere a casa propria" vuol dire salvaguardare le relazioni significative, le occasioni di incontro, di amicizia, di supporto da parte della comunità di appartenenza.

Obiettivo: Il progetto che ha come obiettivo il consolidamento del modello organizzativo di continuità e cure di transizione al fine di assicurare la presa in carico tempestiva di utenti non autosufficienti e l'implementazione di un monitoraggio e messa in rete dei percorsi e delle attività delle diverse figure professionali sanitarie e sociali che operano in modo integrato

Progetto candidato in associazione con dell’ATS Pianura Ovest (capofila)
Importo complessivo assegnato: 330.000
Importo gestito da Asp: 192.959 (58,47%)
Accordo locale: sottoscritto (delibera CdA ASP n.9 del 26/02/2024)

Azioni previste a livello locale: accordi locali per favorire le sinergie tra i servizi sociali, sanitari e ospedalieri nella presa in carico delle persona non autosufficienti

Azioni in fase di attuazione: co-progettazione per la gestione delle attività progettuali previste


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.